–
30 Aprile 2025
Trasmissione dei dati relativi ai versamenti delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e autonomo di gennaio e febbraio 2025 da parte dei sostituti d'imposta che adottano la semplificazione F24/770 prevista dal D.Lgs. n. 1/2024
b) sono obbligati a operare ritenute e trattenute alla fonte;
c) effettuano il versamento delle suddette ritenute e trattenute presentando il modello F24 esclusivamente mediante i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate;
d) al 31 dicembre dell'anno precedente avevano un numero complessivo di dipendenti non superiore a cinque.
Sono oggetto di comunicazione i seguenti dati:
a) l’ammontare delle ritenute e trattenute operate, indicando il relativo codice tributo e il periodo di riferimento;
b) in caso di trattenute relative alle addizionali regionale e comunale all’IRPEF, la regione o il comune a cui si riferiscono;
c) la presenza delle fattispecie (note) elencate nell’allegato 2 al provvedimento.
Relativamente ai versamenti vanno comunicati:
a) l’ammontare delle ritenute e trattenute versate, il relativo codice tributo e il periodo di riferimento;
b) l’ammontare degli interessi versati unitamente alle ritenute e trattenute, in caso di ravvedimento;
c) i crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta utilizzati in compensazione, specificando il relativo codice tributo e il periodo di riferimento. Se consentito dalle disposizioni vigenti, tali crediti possono in alternativa essere utilizzati in compensazione, tramite separato modello F24 ordinario, ai fini del versamento di debiti diversi dalle ritenute e trattenute operate;
d) ulteriori importi a debito da versare e importi a credito da compensare, secondo le disposizioni vigenti, ivi comprese le sanzioni dovute in caso di ravvedimento;
e) il codice IBAN del proprio conto intrattenuto presso una banca, Poste Italiane o un prestatore di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle entrate, autorizzando l'addebito dell’eventuale saldo positivo del modello F24.
Le comunicazioni dei dati sono equiparate, a tutti gli effetti, all’esposizione dei medesimi dati nella dichiarazione annuale dei sostituti d'imposta (mod. 770).
I sostituti d’imposta che non si avvalgono delle disposizioni di cui si discute sono tenuti alla presentazione del modello 770, per l’intero anno di riferimento. La presentazione della suddetta dichiarazione equivale alla scelta di non avvalersi delle semplificazioni.
L’invio del modello F24 e la comunicazione dei dati sono effettuati esclusivamente attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate, secondo le specifiche tecniche contenute nell’allegato 3 al provvedimento 31 gennaio 2025, direttamente dal sostituto d’imposta, oppure avvalendosi di un intermediario abilitato.
A tal fine, i dati aggiuntivi da comunicare in occasione dell’invio del modello F24 sono esposti nel nuovo modello denominato “PROSPETTO DELLE RITENUTE/TRATTENUTE OPERATE”, di cui all’allegato 4 al provvedimento 31 gennaio 2025.